La pianta del Rosmarino Officinalis è una aromatica erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. Originario dell’area mediterranea, è un arbusto sempreverde e cespuglioso, caratterizzato da foglie color verde scuro e raggruppate in rametti. I fiori sono azzurri-violetti e raggruppati in piccoli grappoli.

In cucina: è utilizzato fresco o essiccato per aromatizzare carni, pesce, patate, verdure, focacce. Lasciato macerare per tre settimane nell’olio d’oliva extravergine, si ottiene un olio aromatizzato da utilizzare come condimento.

Raccolto: si possono raccogliere le cime dei rametti durante tutto l’anno, ma è raccomandata la raccolta estiva per una maggiore presenza aromatica.

Conservazione: recidere i rametti ad almeno 30 cm dalla base, così da permettere la ricrescita dopo il taglio. Le foglie sgranate si possono consumare fresche. L’essiccazione ne enfatizza profumo e aroma ed è possibile congelarle per averle sempre pronte all’uso.

Proprietà benefiche: Al rosmarino officinalis sono attribuite proprietà antinevralgiche, antisettiche, digestive e carminative.